G. D. Rosi: Manuale di progettazione architettonica assisitita

Sezione A - Elementi di informatica

1.       Introduzione all’hardware

1.1.     Il calcolatore

1.2.     Il sistema numerico binario

1.3.     I byte

1.4.     Il microprocessore

1.5.     Memoria RAM

1.6.     Memorie di massa

1.7.     Chipset e bus

1.8.     Connessioni alla scheda madre

1.9.     La tastiera

1.10. Il mouse

1.11. Il monitor

1.12. Le prestazioni di un PC

2.       Breve storia del calcolatore

2.1.     I primordi

2.2.     Il contributo della matematica

2.3.     Gli elaboratori elettromeccanici

2.4.     La macchina di von Neumann

2.5.     Le porte logiche

2.6.     L’evoluzione post bellica

2.7.     Gli Apple

3.       Il software

3.1.     I file

3.2.     Archiviazione file

4.       Il sistema operativo Windows XP

4.1.     Desktop e barra delle applicazioni

4.2.     Le finestre

4.3.     Ridimensionare e muovere finestre

4.4.     Menù e barre degli strumenti

4.5.     Le schede

4.6.     Menù Avvio

4.7.     Salvataggio file

4.8.     Esplora risorse

4.8.1.  Estensione dei file

4.8.2.  Creazione cartelle

4.8.3.  Copia file

4.8.4.  Controllo visualizzazione

4.8.5.  Selezionare file e cartelle

4.8.6.  Barra degli strumenti

4.8.7.  Menù File

4.9.     Taglia, Copia e Incolla

4.10. I collegamenti

4.11. Il pannello di controllo

5.       Il sistema operativo Mac OS X

5.1.     Il desktop

5.2.     Le icone

5.3.     Il Dock

5.4.     Menù del Finder

5.5.     Le finestre

5.5.1.  Barre di scorrimento

5.5.2.  Barra Luoghi

5.5.3.  Barra degli strumenti

5.6.     Exposè

5.7.     Personalizzare il sistema

5.8.     Taglia, copia e incolla

5.9.     Spegnere il Mac

6.       La postazione

6.1.     Ergonomia

6.2.     Regolazioni del display

6.3.     Illuminazione artificiale

7.       Le reti

7.1.     Hardware necessario

7.2.     Impostazioni software

7.3.     Reti locali e Internet

 

Sezione B - Elementi di computer grafica

1.       Grafica vettoriale e grafica raster

1.1.     Il disegno vettoriale

1.2.     Indicazione vettoriale di un punto

1.3.     Equazione vettoriale della retta

1.4.     Equazione vettoriale del piano

1.5.     Normale ad un piano

1.6.     Intersezione tra retta e piano

1.7.     Grafica raster

1.8.     Formati raster

2.       Rappresentazione parametrica delle linee

2.1.     Equazioni esplicite, implicite e parametriche

2.2.     Linee piane

3.       Curve sghembe

3.1.     Funzioni polinomiali cubiche

3.2.     Modelli di curve secondo Hermite

4.       Curve di Bézier

4.1.     Costruzione geometrica

4.2.     Definizione algebrica

4.3.     Composizione di curve

4.4.     Applicazioni con curve di Bezier

5.       Modelli di superfici

6.       Superfici di Bézier

7.       Normali alle superfici

8.       Curve Uniform NonRational B-Spline

9.       Curve NonUniform NonRational B-Spline

10.    Curve e superfici NonUniform Rational

10.1. Coordinate omogene

10.2. Curve razionali

10.3. Funzioni base

10.4. Modelli NURBS per coniche

11.    Conversioni tra modelli

11.1. Conversione tra curve e superfici parametriche

11.2. Diversi modelli tridimensionali informatici

12.    Mesh di poligoni

12.1. Rappresentazione esplicita

12.2. Indicazione tramite lista di vertici

12.3. Indicazione tramite lista di lati

12.4. Equazione del piano di poligono

13.    Modellazione solida

13.1. Operazioni booleane regolarizzate

14.    Curve da suddivisione.

14.1. Raffinamento del poligono di controllo

14.2. L’algoritmo di Chaikin

14.3. Suddivisione binaria

14.4. Raffinamento di B-spline quadratiche uniformi

14.5. Raffinamento di B-spline cubiche uniformi

14.6. Calcolo diretto di punti sulla curva

15.    Superfici da suddivisione

15.1. Rifinitura di superfici B-spline quadratiche uniformi

15.2. Raffinamento di superfici B-spline cubiche uniformi

15.3. Superfici Catmull-Clark

16.    Trasformazioni geometriche

16.1. Trasformazioni bidimensionali

16.2. Combinazioni di trasformazioni

16.3. Composizioni di trasformazioni 2D

16.4. Trasformazioni tridimensionali

16.5. Composizione di trasformazioni tridimensionali

16.6. Cambiamento di sistemi di coordinate

17.    Le proiezioni

17.1. Proiezioni ortogonali

17.2. Proiezioni prospettiche

17.3. Matrice di proiezione ortogonale

17.4. La definizione delle viste nel PHIGS

17.5. Volumi di vista

17.6. Volumi di vista canonici

18.    Rendering non geometrico

18.1. Back-face culling

18.2. Scan Conversion

18.3. Rimozione delle linee non visibili

18.4. Depth sort

18.5. Z-buffer

18.6. Scan-line

18.7. Algoritmi per superfici curve

18.8. Ray casting

19.    Modelli d’illuminazione

19.1. Luce ambiente

19.2. Riflessione diffusa

19.3. Attenuazione della luce

19.4. Il colore

19.5. Attenuazione atmosferica

19.6. Riflessione speculare

19.7. Illuminazione secondo Phong

19.8. Il modello di Warn

19.9. Ombreggiatura dei poligoni

19.10.                  Ombreggiatura Gouraud

19.11.                  Ombreggiatura Phong

20.    Ombre

20.1. Generazione di ombre tramite Scan-line

20.2. Il modello Two-pass Object-Precision Shadow

20.3. Volumi di ombre

20.4. Ombre Two-Pass z-buffer

21.    Trasparenza

21.1. Trasparenza interpolata

21.2. Trasparenza filtrata

21.3. Trasparenza con rifrazione

22.    Modelli fisici d’illuminazione

22.1. BRDF (Bidirectional Reflectance Distribution Function)

22.2. Illuminazione globale

22.3. Ray tracing ricorsivo

22.4. Calcolo radiosity

22.5. Raffinatura progressiva

22.6. Riflessione speculare

22.7. Combinazione  di radiosity e ray tracing

22.8. BSSRDF (Bidirectional Surface Scattering Distribution Function)

23.    Modelli colore

23.1. Spettro e percezione

23.2. Il modello CIE

23.3. Il modello RGB

23.4. Il modello CMYK

23.5. Il modello HSB

 

Sezione C - CAD bidimensionale

1.       Principi generali disegno assistito

1.1.     I modelli

1.2.     Dai modelli grafici a quelli informatici

1.3.     Organizzazione in layer

1.4.     Controllo della precisione

1.5.     Facilità di modifica e di replica

2.       Primo approccio con AutoCAD

2.1.     Installazione e avvio

2.2.     Interfaccia AutoCAD 2006

2.3.     Prima personalizzazione dell’interfaccia

2.4.     Uso dei comandi

2.5.     Modalità di AutoCAD, tasto Invio e tasto Esc

2.6.     Avvio nuovo file e file prototipo

2.7.     Apertura, salvataggio e chiusura file

2.8.     Comandi Annulla e Ripristina

2.9.     Variabili di sistema

2.10. Personalizzare le barre degli strumenti

3.       Spazio Autocad input numerico e sistemi di coordinate

3.1.     Spazio modello e spazio carta

3.2.     Scala di disegno e unità di misura

3.3.     Immissione valori numerici: coordinate, distanze e angoli

3.4.     Filtri coordinate e immissione parziale coordinate polari

3.5.     Assi di riferimento globale e utente

4.       Gestione della visualizzazione

4.1.     Zoom pan e rigenerazione del disegno

4.2.     Gestione finestre

5.       Impostare il disegno

5.1.     Limiti del disegno

5.2.     Impostazioni aiuti per il disegno: snap, griglia, orto e tracciamento polare

5.3.     Input dinamico

5.4.     Snap a oggetto

5.5.     Puntamento snap a oggetto

5.6.     Layer e colori

5.7.     Tipi di linea

5.8.     Tipi di linea personalizzati

6.       Disegnare primitive geometriche 2d

6.1.     Linee, rettangoli, archi, polilinee, cerchi ed ellissi

6.2.     Spline

6.3.     Punti

6.4.     Testo

6.5.     Schizzi

6.6.     Regioni

7.       Editing

7.1.     Selezione oggetti

7.2.     Cancellare, spezzare, tagliare, estendere, spostare, ruotare, scalare, allineare ed esplodere

7.3.     Operazioni booleane

7.4.     Stira

7.5.     Le grips

7.6.     Proprietà di un oggetto

7.7.     Modifica polilinee e spline

7.8.     Filtri selezione

8.       Editing costruttivo

8.1.     Serie, raccordi, cimature, copie, specchiature e offset

9.       Oggetti raggruppati

9.1.     Tratteggi

9.2.     Gruppi

9.3.     Blocchi

9.4.     Il comando Elimina

9.5.     Creazione librerie

9.6.     Blocchi dinamici

9.7.     I blocchi con i comandi Misura e Dividi

10.    Interrogare, esportare ed importare

10.1. Calcolo distanze, aree, masse e coordinate

10.2. Esportare file

10.3. File raster

10.4. Ordine visualizzazione

11.    Quotatura

12.    Scala e impaginazione

12.1. Spazio carta

12.2. Scalare il modello, i tipi di linea e le quote

13.    Stampa

13.1. Configurazione plotter e stampanti

13.2. La stampa

 

Sezione D - CAD tridimensionale

1.       Introduzione all’AutoCAD tridimensionale

1.1.     Il comando Ppoli

1.2.     Coordinate tridimensionali

2.       Visualizzazione modelli 3D

2.1.     Viste assonometriche e prospettiche

2.2.     Viste multiple

2.3.     Salvataggio e ripristino viste

2.4.     Rimozione linee nascoste e ombreggiatura

3.       Gestione UCS nello spazio tridimensionale

4.       Modifica tridimensionale

4.1.     Specchio, serie e rotazione

5.       Modellazione solida

5.1.     Primitive 3D solide

5.2.     Estrusioni

5.3.     Rivoluzioni

6.       Modifica solidi

6.1.     Taglio

6.2.     Raccordo e cimatura

6.3.     Editing

7.       Ricavare rappresentazioni bidimensionali

7.1.     Sezione e proiezione

8.       Le mesh poligonali

8.1.     Primitive 3D

8.2.     Superfici complesse

 

Sezione E - Modellazione nurbs

1.       Introduzione al programma

1.1.     Installazione e avvio

1.2.     Interfaccia programma

1.3.     I comandi

1.4.     Avvio di un nuovo file, salvataggio e apertura

1.5.     Comandi Undo e Redo

2.       Sistemi coordinate e piani di costruzione

2.1.     Unità di misura

2.2.     Sistemi coordinate

2.3.     Filtri coordinate

2.4.     Assi di costruzione

3.       Finestre e visualizzazione

3.1.     Le finestre

3.2.     Zoom e pan

3.3.     Gestione viste

4.       Aiuti per il disegno

4.1.     Movimenti vincolati del cursore

4.2.     Osnap

5.       Proprietà oggetti

6.       Disegnare curve

6.1.     I punti

6.2.     Linee e polilinee

6.3.     Curve dalla forma libera

6.4.     Luoghi geometrici

7.       Selezione

7.1.     Selezione oggetti

7.2.     Selezione punti di controllo

8.       Lavorare sulle curve

8.1.     Estendere

8.2.     Raccordare e smussare

8.3.     Generare nuove curve da curve

8.4.     Rielaborare curve

8.5.     Modifica punti di controllo

9.       Curve da oggetti

9.1.     Proiettare curve su superfici

9.2.     Ricavare bordi, sezioni e profili

10.    Disegnare superfici

10.1. Disegnare superfici indicando punti

10.2. Superfici da bordi

10.3. Superfici piane

10.4. Estrusioni

10.5. Loft

10.6. Superficie da una rete di curve

10.7. Estrusioni su binari

10.8. Rivoluzioni

10.9. Superficie patch

10.10.                  Drappeggio

10.11.                  Superficie da bitmap

11.    Lavorare sulle Superfici

11.1. Estendere

11.2. Raccordare e smussare

11.3. Generare nuove superfici da superfici

11.4. Rielaborare superfici

11.5. Superfici tagliate

11.6. Svolgere le superfici

11.7. Modifica dei punti di controllo

12.    Disegnare solidi

12.1. Primitive solide

12.2. Estrudere curve e superfici

13.    Lavorare sui solidi

13.1. Operazioni booleane

13.2. Raccordare solidi

13.3. Chiudere e aprire fori

14.    Editare oggetti

14.1. Esplodere e unire

14.2. Tagliare e separare

15.    Le trasformazioni

15.1. Spostare, copiare, ruotare e scalare

15.2. Specchiare e ripetere in serie

15.3. Orientare

15.4. Cambiare coordinate

15.5. Torcere, piegare, rastremare e smussare

16.    Gruppi e blocchi

16.1. Ragruppare oggetti

16.2. I blocchi

17.    Tutorials

18.    Analizzare il disegno

18.1. Coordinate, distanze e lunghezze

18.2. Curvature

18.3. Deviazioni

18.4. Proprietà di massa

19.    Importare ed esportare file

19.1. Aprire, importare e inserire

19.2. Esportazione

 

Sezione F - CAD architettonico

1.       Introduzione ad ArchiCAD

1.1.     Installazione

1.2.     Interfaccia programma

1.3.     Strumenti ed elementi

1.4.     Forme cursore

2.       Controllare la precisione

2.1.     Barra Coordinate

2.2.     Barra di Controllo

2.3.     Punti di snap speciali

2.4.     Unità di misura

3.       Visualizzazione

3.1.     Barra video

3.2.     Anteprima Navigatore

3.3.     Palette Navigazione 3D

4.       Lucidi, piani e attributi

4.1.     Lucidi

4.2.     Piani

4.3.     Attributi

4.4.     Opzioni video

5.       Selezione

6.       Strumenti costruzione

6.1.     Muri, pilastri e travi

6.2.     Solai e falde

6.3.     Oggetti parametrici

7.       Strumenti disegno

7.1.     Elementi linee

7.2.     Retini

7.3.     Blocchi di testo

7.4.     Figure

7.5.     Hotspots

7.6.     Bacchetta magica

7.7.     Ordine di visualizzazione

8.       Strumenti annotazione

8.1.     Etichette

8.2.     Quote

8.2.1.  Quote Altimetriche

8.2.2.  Quote Lineari

8.2.3.  Quote Radiali

8.2.4.  Quote Angolari

9.       Strumenti visualizzazione

9.1.     Sezioni e Alzati

10.    Modifica elementi

10.1. Selezione di gruppo

10.2. Gruppi

10.3. Spostare ruotare e specchiare

10.4. Moltiplicare

10.5. Modificare dimensione e forma

10.5.1.     Aggiustare muri, travi, linee, porte e finestre

10.5.2.     Aggiustare elementi curvi

10.5.3.     Aggiustare elementi poligonali

10.5.4.     Dividere, estendere, intersecare, tagliare, arrotondare, smussare e ridimensionare

10.6. Trasferimento parametri

11.    PlotMaker

11.1. Book di Layout

11.2. Interfaccia utente

11.3. Preparare i Layout

11.4. Preparare i titoli

11.5. Importare disegni e viste

11.6. Aggiornare i Layout

11.7. Stampa

11.7.1.     Stampa in ArchiCAD

11.7.2.     Stampa in PlotMaker

12.    Scambio dati

12.1. Importare DWG

12.2. Creare DWG

12.3. Convertire in raster

 

Sezione G - Grafica raster

1.       Introduzione a Photoshop

1.1.     Installazione programma

1.2.     Interfaccia

1.3.     Livelli, colore di primo piano e di sfondo

2.       Le immagini

2.1.     Creare immagini

2.2.     Dimensione immagine

2.3.     Dimensione quadro

2.4.     Ruota quadro

2.5.     Acquisire

2.6.     Salvare

3.       Selezione

3.1.     Strumenti Selezione

3.2.     Strumenti Lazo

3.3.     Strumento Bacchetta magica

3.4.     Menù Selezione

3.5.     Lavorare sulle selezioni

4.       Visualizzazione

4.1.     Mano, Zoom e Navigatore

4.2.     Menù visualizza

5.       Annullare operazioni

5.1.     Palette Storia

6.       I colori

6.1.     Metodi colore

6.2.     Regolare luminosità e contrasto

6.3.     Selezionare colori

6.4.     Strumento Contagocce

7.       Livelli

7.1.     Creare livelli

7.2.     Visibilità

7.3.     Collegamento, blocco e unione

8.       Lavorare sulle immagini

8.1.     Strumento Taglierina

8.2.     Trasformazioni

8.3.     Strumento Timbro clone

8.4.     Strumenti di disegno bitmap

9.       Testo

10.    Stampa

11.    Tutorials

 

Sezione H - Rendering e animazione

1.       Introduzione a LightWave 3D

1.1.     Installazione e avvio

1.2.     Interfaccia Modeler

1.2.1.  Menù Tabs e Tool Bar

1.2.2.  I pannelli

1.2.3.  Gestione layer

1.2.4.  Controllo viewports

1.2.5.  Reset, info ed edit

1.3.     Opzioni configurazione

2.       Preparazione modello

2.1.     Esportare in LightWave3D

2.2.     Importare in LightWave3D

2.3.     Selezione punti e poligoni

2.4.     Proprietà base superfici

2.5.     Le normali

3.       Il Layout

3.1.     L’interfaccia

3.1.1.  Controllo viewports

3.1.2.  Opzioni configurazione

3.2.     Gli items

3.3.     Top Tool Bar

3.3.1.  Menù File

3.3.2.  Menù Edit e Windows

3.3.3.  Scene Editor

3.4.     Main Tool Bar

3.4.1.  Barra strumenti Itmes

3.4.2.  Barra strumenti Modify

3.4.3.  Barra strumenti View

4.       La videocamera

4.1.     Dimensioni del rendering

4.2.     Distanza focale

4.3.     Antialising

5.       Le luci

5.1.     Sorgenti luminose

5.2.     Proprietà delle luci

5.3.     Illuminazione globale

5.4.     Immagini HDRI

5.5.     HDRI in LightWave 3D

5.6.     Illuminare una scena

6.       Surface Editor

6.1.     File SRF

6.2.     Anteprima

6.3.     Scheda Basic

6.4.     Texture

6.4.1.  Layer di texture

6.4.2.  Layer bitmap

6.4.3.  Image Editor

6.4.4.  Layer procedurali

6.4.5.  Layer gradient

6.5.     Scheda Environment

6.6.     Scheda Shader

6.7.     Predisporre bitmap

6.8.     Texture UV map

7.       Effetti

7.1.     Sfondo

7.2.     Nebbia

7.3.     Compositing

7.4.     Proiezione frontale

8.       Animazione

8.1.     Timeline e fotogrammi chiave

8.2.     Anteprima animazioni

8.3.     Graph editor

8.3.1.  Modificare curve

8.3.2.  Controlli curve

9.       Opzioni rendering

9.1.     L’Image Viewer

9.2.     Il pannello Render Options

9.2.1.  La scheda Rendering

9.2.2.  La scheda Output Files

10.    Tutorial

 

Sezione I - Simulazione illuminotecnica

1.       Introduzione a Lightscape

1.1.     Processo Lightscape

1.2.     Installazione e interfaccia

1.3.     Barre degli strumenti

1.4.     Proprietà file

2.       Importare geometrie

2.1.     Preparazione DWG

2.2.     Importazione DWG

3.       Visualizzazione

3.1.     Proiezioni e zoom

3.2.     Compositing

3.3.     Opzioni visualizzazione

4.       Selezione

4.1.     Opzioni selezione

4.2.     Filtri selezione

4.3.     Strumenti selezione

5.       Trasformazioni

5.1.     Trasformazioni numeriche

5.2.     Trasformazioni grafiche

6.       Rifinire il modello

6.1.     Layer

6.2.     Blocchi

6.3.     Superfici

7.       Materiali

7.1.     Modelli d’illuminazione

7.2.     Colore

7.3.     Proprietà fisiche

7.3.1.  Trasparenza

7.3.2.  Lucentezza

7.3.3.  Indice di rifrazione

7.3.4.  Scala di riflettività

7.3.5.  Scala di diffusione colore

7.4.     Texture bitmap

7.5.     Texture procedurali

7.6.     Tabella materiali

7.7.     Assegnare materiali

7.8.     Proiezioni texture

8.       Luci artificiali

8.1.     Creare e inserire luci

8.2.     Proprietà fotometriche

8.3.     Elaborazione luci

9.       Luce diurna

10.    Processo radiosity

10.1. Parametri globali

10.1.1.     Parametri di ricezione

10.1.2.     Parametri delle sorgenti

10.1.3.     Parametri del processo

10.1.4.     Configurazione guidata

10.2. Parametri superfici

10.3. Fasi del processo

11.    Analisi

11.1. Visualizzazione pseudo-color

11.2. Statistiche

11.3. Griglia

12.    Rendering

12.1. Anteprima raytracing

12.2. Rendering finale

12.3. Rendering con canale alpha

13.    Riepilogo

13.1. Preparazione

13.2. Soluzione

13.3. Rendering

 

Sezione L - Vegetazione

1.       Introduzione a Xfrog

1.1.     Installazione

1.2.     Interfaccia

1.2.1.  Vista modello

1.2.2.  Editor gerarchie e librerie

1.2.3.  Editor dei parametri

2.       Componenti

2.1.     Parametri base

2.2.     Horn

2.2.1.  Fusto

2.2.2.  Curvature

2.2.3.  Costole

2.3.     Tree

2.3.1.  Fusto

2.3.2.  Contorsione

2.3.3.  Rami

2.3.4.  Tropismo

2.4.     Foglie

2.5.     Altri componenti

3.       Primitive

3.1.     Tubo

4.       Barra dei menù

4.1.     File

4.2.     Edit

4.3.     Altri menù

5.       Materiali

5.1.     Colore

5.2.     Texture

6.       Esportazione

6.1.     Installazione plug-in

6.2.     Uso plug-in

7.       Tutorial

7.1.     Analisi struttura e materiali

7.2.     Tronco

7.3.     Rami

7.4.     Foglie

7.5.     Importazione in LightWave 3D

 

Sezione M - Rappresentazione dati geografici

1.       Sistemi Informativi Territoriali

1.1.     Definizioni e componenti di un GIS

1.2.     Classificazione dei Sistemi Informativi

1.3.     Cenni sulle proiezioni geografiche

1.3.1.  Forma e dimensioni della terra

1.3.2.  Misura diretta delle distanze e misura indiretta di un arco di meridiano

1.3.3.  Geoide

1.3.4.  Determinazione della posizione assoluta e coordinate geografiche

1.3.5.  Carte geografiche

1.3.6.  Proiezioni geografiche

1.3.7.  Rappresentazione di Cassini-Soldner

1.3.8.  Rappresentazione conforme di Gauss

1.3.9.  Cartografia I.G.M.

1.4.     Georeferenziazione

1.5.     Dati territoriali

1.6.     Modelli spaziali dei dati

1.7.     Sistemi di gestione delle banche dati

1.8.     Analisi dei dati

2.       Introduzione a MAP

2.1.     Associare disegni al progetto

2.2.     Impostazione dei disegni

2.3.     Impostare i database esterni

2.4.     Personalizzazione del progetto

2.4.1.  Opzioni relative all’Area di lavoro

2.4.2.  Opzioni di progetto

2.4.3.  Opzioni per multi-utente

2.4.4.  Opzioni di sistema

2.5.     Visualizzazione dei disegni di origine

2.6.     Salvataggio del progetto e condivisione dei disegni

2.7.     Statistiche e manutenzione dei disegni di origine

3.       Sistemi di Coordinate

3.1.     Scegliere il sistema di proiezione

3.2.     Sistemi di Coordinate e trasformazione delle coordinate

3.3.     Sistemi Globali

3.4.     Definire e modificare Sistemi Globali

3.4.1.  Definire, modificare ed eliminare i datum

3.4.2.  Definire, modificare ed eliminare gli ellissoidi

3.5.     Traccia delle coordinate

3.6.     Misura della distanza geodetica

4.       Immagini raster

4.1.     Inserimento immagine raster georeferenziata

4.2.     Formati supportati

4.3.     Impostazioni di correlazione

4.4.     Gestione immagini raster

4.5.     Impostazioni memoria

5.       Digitalizzare, importare ed esportare carte

5.1.     Pianificazione operazioni di acquisizione dati

5.2.     Impostazione della digitalizzazione

5.2.1.  Configurazione tavoletta di digitalizzazione

5.2.2.  Calibrazione tavoletta di digitalizzazione

5.2.3.  Opzioni di digitalizzazione

5.3.     Digitalizzazione di carte

5.4.     Importazione ed esportazione di carte

6.       Salvare attributi nel disegno

6.1.     Definire tabelle di dati oggetto

6.1.1.  Rinominare, cancellare e modificare tabelle

6.2.     Associare dati oggetto agli oggetti

6.3.     Editare dati oggetto

6.4.     Usare dati oggetto nelle query

6.5.     Convertire dati oggetto in tabelle di database esterno

7.       Salvare attributi nei database esterni

7.1.     Area di lavoro del progetto

7.2.     Associare fonti dati al progetto

7.2.1.  Driver e file UDL

7.3.     Visualizzare tabelle in Data View

7.4.     Visualizzare query di database

7.5.     Uso di Data View

7.5.1.  Modificare tabelle

7.5.2.  Ordinare e filtrare record

7.5.3.  Stampare report

7.5.4.  Formattare Data View

7.6.     Collegare record di database a oggetti del disegno

7.6.1.  Collegamenti e modelli di collegamento

7.6.2.  Collegare oggetti a dati

7.6.3.  Conversione dati oggetto in tabella di database collegata

7.6.4.  Dati di collegamento

7.7.     Evidenziare oggetti collegati a record selezionati

7.8.     Evidenziare record collegati a oggetti selezionati

7.9.     Selezionare ed esportare record (menù dbConnect)

8.       Analizzare dati tramite query

8.1.     Definizione di query

8.1.1.  Ricerca oggetti per posizione

8.1.2.  Ricerca oggetti per proprietà

8.1.3.  Ricerca oggetti per dati interni

8.1.4.  Ricerca oggetti per dati SQL esterni

8.1.5.  Creazione manuale di condizioni SQL

8.1.6.  Combinazione condizioni di query

8.1.7.  Raggruppamento condizioni in query composte

8.2.     Esecuzione query

8.2.1.  Creazione modello di report

8.3.     Alterazione proprietà di oggetti sottoposti a query

8.4.     Libreria delle query

8.5.     Miglioramento prestazioni di query

8.6.     Impostazione opzioni di query

9.       Progettare carte tematiche

9.1.     Creazione

9.2.     Utilizzo di query tematica

9.2.1.  Selezione oggetti da includere

9.2.2.  Creazione espressione tematica

9.2.3.  Parametri di visualizzazione

9.2.3.1.  Definizione intervalli

9.2.3.2.  Creazione legenda

9.2.4.  Salvataggio impostazioni

9.3.     Creazione carte complesse

10.    Creare topologie

10.1. Relazioni topologiche

10.2. Definizione e creazione topologie

10.2.1.     Topologie nodo

10.2.2.     Topologie rete

10.2.3.     Topologie poligono

10.3. Gestione topologie

10.3.1.     Caricare

10.3.2.     Rinominare

10.3.3.     Eliminare

10.3.4.     Completare

10.3.5.     Verificare e ripristinare

10.4. Modifica topologie

10.4.1.     Eliminazione aste, nodi e poligoni

10.5. Creazione polilinee chiuse da topologia poligono

11.    Analisi spaziali e geografiche sulle topologie

11.1. Analisi tracciatura di rete (Network Analysis)

11.1.1.     Traccia percorso: tracciatura tra due punti

11.1.2.     Traccia ambito di utenza/gestione: tracciatura a partire da un punto

11.2. Analisi sovrapposizione di topologie (Overlay Analysis)

11.2.1.     Tipi di sovrapposizioni topologiche

11.2.2.     Dati oggetto nell’analisi di overlay

11.3. Analisi del buffer (Buffer Analysis)

11.4. Query su dati topologici

11.4.1.     Creazione di topologie risultato

11.4.2.     Condizioni di query

11.4.3.     Alterazione proprietà con query su topologia

11.4.4.     Salvataggio di query

11.4.5.     Modalità report

12.    Stampare Carte geotopografiche

12.1. Insieme Carte di stampa

12.2. Layout

12.3. Blocco modello di stampa

12.4. Contorno di stampa

12.5. Disegni di origine e query di stampa

12.6. Annotazioni

 

Sezione N - Computo metrico

1.       Introduzione a PriMus-DCF

1.1.     Installazione

1.2.     Interfaccia

1.3.     Le viste

2.       Vista Dati Generali

2.1.     Progetto

2.2.     Capitoli e categorie

2.3.     Pagina configurazione

2.3.1.  Password

2.3.2.  Configurazione

2.3.3.  Configurazione Avanzate

2.3.4.  Intestazione Tabulati

2.3.5.  Firme

3.       Vista Prezzi

3.1.     Creazione e modifica voci Elenco Prezzi

3.2.     Acquisizione voci Elenco Prezzi

3.3.     Visualizzare voci Elenco Prezzi

3.4.     Dettagli voci Elenco Prezzi

4.       Vista Misurazioni

4.1.     Creazione e modifica voci Computo

4.2.     Acquisizione voci Computo

4.3.     Visualizzare voci Computo

4.4.     Inserimento oggetti

5.       Toolbox

5.1.     Elenco Prezzi

5.2.     Cerca

5.3.     Viste

6.       Stampa ed esportazione

6.1.     Stampa

6.2.     Stampa Avanzata

 

Sezione O - Raddrizzamento fotografico

1.       ArchiFacade

6.3.     Installazione

6.4.     Barra degli strumenti

2.       Raddrizzamento

6.5.     Con quattro punti

6.6.     Con due trilaterazioni

 

Sezione P - Calcolo strutturale

1.       Premessa: progettista e programmi di calcolo strutturale

2.       Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM)

2.1.     Schematizzazione di una struttura discreta

2.1.1.  Variabili esterne

2.1.2.  Variabili interne per ogni elemento

2.1.3.  Variabili interne struttura completa

2.2.     Equilibrio e congruenza

2.2.1.  Equazioni di equilibrio

2.2.2.  Equazioni di congruenza

2.2.3.  Principio dei lavori virtuali

2.3.     Equazioni costitutive

2.3.1.  Matrice di flessibilità

2.3.2.  Matrice di rigidezza

2.3.3.  Schema di trasformazione completo

2.3.4.  Esempio di matrice di rigidezza

2.4.     Conclusioni

3.       SAP2000

3.1.     Generalità

3.2.     Oggetti ed elementi strutturali

3.3.     Sistemi di coordinate, nodi, gradi di libertà e vincoli interni

3.3.1.  Sistemi di coordinate

3.3.2.  Nodi e gradi di libertà

3.3.3.  Vincoli interni

3.4.     Esempi

4.       Interfaccia grafica

5.       Problemi strutturali con SAP2000: approccio da  progettista

6.       Utilizzo di SAP 2000

6.1.     Inizializzazione modelli

6.2.     Solaio a più campate

6.2.1.  Definizione materiali

6.2.2.  Definizione sezione

6.2.3.  Definizione e applicazione carichi

6.3.     Telaio 3D

6.3.1.  Creazione geometria modello

6.3.2.  Assegnazione dei vincoli

6.3.3.  Definizione ed assegnazione dei carichi

6.3.4.  Analisi dinamica modale con spettro di risposta

6.3.5.  Analisi e restituzione risultati

6.3.6.  Progettazione automatica frame

6.4.     Pareti strutturali (setti)

6.5.     Conclusioni

7.       Cenno alle analisi non lineari di strutture

7.1.     Controventi dissipativi T-ADAS

7.2.     Pushover

7.2.1.  Stati limite curva di pushover

7.2.2.  Applicazione metodo pushover

8.       Esportazione ed importazione